Atlante inutile del mondo
100 luoghi che NON hanno fatto la storia - Un repertorio cartografico di anomalie geo-politiche passate e presenti, ma di quelle che di rado hanno ottenuto un posto nella storia o lasciato un segno tangibile nella geografia. Una narrazione che intende spingere i limiti della carta topografica oltre il classico concetto di perfetto documento di consultazione verso una concezione più personale e letteraria di spazio e luogo.
Questo atlante nasce per un sincero desiderio di rivalsa verso tutti coloro – architetti, geometri, astronauti, programmatori, despoti e tiranni – che hanno privilegiato il concetto di spazio, o peggio di cyberspazio, a quello di luogo. L’insanabile patologia da cui è affetto l’autore è infatti comunemente riconosciuta con il nome scientifico di “topofilia”, cioè amore per i luoghi come fonte inesauribile di conoscenze, stranezze e curiosità.
Leggere un atlante deve essere divertente ed è per questo che ognuna di queste cento tavole è compilata con quella lieve ambiguità che talvolta - non sempre - confonderà il vero con il falso. Sarà compito del lettore saper discernere o, anche, farne a meno, poiché, come si sa, la realtà è ineguagliabile quando si tratta di superare la fantasia.
Albano Marcarini - ATLANTE INUTILE DEL MONDO - Hoepli, Milano 2021, 254 pagine con 100 tavole a colori.